SALUTE E PROFILASSI
Il gatto è un animale abitudinario: ogni variante alla routine quotidiana è un segnale che c'è qualcosa che non va. E' un animale sensibile, fate dunque attenzione al fatto che il suo atteggiamento non sia turbato dalla presenza di estranei in casa o da una vostra improvvisa mancanza di attenzioni nei suoi riguardi. Attenzione a questi segnali, e se li riscontrate programmate al più presto un controllo dal veterinario:
- è mogio
- vomita (occhio ai gattini... i gattini non vomitano!!)
- ha diarrea all'improvviso
- ha sangue nelle feci
- beve di continuo o va spesso in lettiera a fare la pipì
- si gratta o si lecca in modo compulsivo
- si muove molto meno e malvolentieri
- dorme molto più del solito
- fa le fusa senza apparente motivo e si lamenta
- cammina tenendo la coda tra le gambe
- tende a fuggire e spaventarsi facilmente
- si sente insicuro e soffia agli estranei
- miagola in modo strano
- non sta volentieri in braccio, a differenza di sempre
- mangia poco o addirittura digiuna.
- ha problemi seri d'alito
- è mogio
- vomita (occhio ai gattini... i gattini non vomitano!!)
- ha diarrea all'improvviso
- ha sangue nelle feci
- beve di continuo o va spesso in lettiera a fare la pipì
- si gratta o si lecca in modo compulsivo
- si muove molto meno e malvolentieri
- dorme molto più del solito
- fa le fusa senza apparente motivo e si lamenta
- cammina tenendo la coda tra le gambe
- tende a fuggire e spaventarsi facilmente
- si sente insicuro e soffia agli estranei
- miagola in modo strano
- non sta volentieri in braccio, a differenza di sempre
- mangia poco o addirittura digiuna.
- ha problemi seri d'alito
