SALUTE E PROFILASSI

SEGNALI DI MALESSERE DEL GATTO – C’è qualcosa di strano se...

Il gatto è un animale abitudinario: ogni variante alla routine quotidiana è un segnale che c’è qualcosa che non va. E’ un animale sensibile, fate dunque attenzione al fatto che il suo atteggiamento non sia turbato dalla presenza di estranei in casa o da una vostra improvvisa mancanza di attenzioni nei suoi riguardi. Attenzione a questi segnali, e se li riscontrate programmate al più presto un controllo dal veterinario:

  • è mogio
  • vomita (occhio ai gattini… i gattini non vomitano!!)
  • ha diarrea all’improvviso
  • ha sangue nelle feci
  • beve di continuo o va spesso in lettiera a fare la pipì
  • si gratta o si lecca in modo compulsivo
  • si muove molto meno e malvolentieri
  • dorme molto più del solito
  • fa le fusa senza apparente motivo e si lamenta
  • cammina tenendo la coda tra le gambe
  • tende a fuggire e spaventarsi facilmente
  • si sente insicuro e soffia agli estranei
  • miagola in modo strano
  • non sta volentieri in braccio, a differenza di sempre
  • mangia poco o addirittura digiuna.
  • ha problemi seri d’alito

PATOLOGIE più COMUNI

 

In questa sezione troverete degli approfondimenti relativi alle patologie più diffuse tra i felini domestici e alle profilassi consigliate.

ATTENZIONE: tutti i riferimenti a farmaci, terapie e prodotti veterinari sono da considerarsi generici e, come più volte specificato, NON devono sostituire la visita dal vostro veterinario di fiducia!

Parassitosi

Per parassiti si intendono tutti quegli organismi che vivono “a spese” di un altro organismo, che cioe’ traggono gli elementi nutritivi a loro necessari dall’ospite causando a questo un danno biologico.

Le malattie indotte direttamente o indirettamente da parassiti sono numerose, spesso gravi e molte di queste sono infettive (anche per gli umani). Sono tutt’altro che un problema medico minore come spesso si tende a pensare.

Ai fini della trattazione, distinguiamo fra:

  • Parassiti interni (ascaridi, coccidi, tenia, ancilostomi…)
  • Parassiti esterni (pulci, zecche, acari, micosi…)

Malattie infettive di origine virale

Fra le malattie infettive di origine virale più diffuse figurano:

  • L’Aids felino (FIV – Feline Immunodeficiency Virus)
  • La Leucemia felina (FeLV – Feline Leukemia Virus)
  • La Peritonite Infettiva (FIP – Feline Infectious Peritonitis)
  • Panleucopenia (Feline Parvovirus)
  • Rinotracheite (Herphes Virus)
  • Calicivirosi